Castello Bonomi

Franciacorta

Un meraviglioso microcosmo

(Testi e foto tratti dal sito Castello Bonomi)

Castello Bonomi ogni momento esprime la qualità!
Gli uomini, nati e cresciuti tra le colline della Franciacorta hanno saputo capire l’importanza di questo ambiente, imparando a conoscerlo e identificandone le caratteristiche  e le peculiarità, chiedendo ai loro vitigni di offrire sempre il meglio.
Il lavoro in vigna è pura passione e con grande maestria e totale dedizione nulla è lasciato al caso.
I segreti dei vigneron si tramandano negli anni: dalla forma di allevamento alla potatura fino alla vendemmia, fatta rigorosamente a mano per selezionare solo le uve migliori.
Nei terrazzamenti di Castello Bonomi, dove ogni ceppo dà solo pochi grappoli di grandissima qualità, si coltivano lo chardonnay, che dona piacevolissime note fruttate e minerali e il Pinot Nero, con i suoi aromi complessi, che dà al vino struttura, carattere ed eleganza.

La tenuta ha una superficie di 24 ettari.
I vigneti sono racchiusi nel meraviglioso anfiteatro naturale del Monte Orfano, e si sviluppano fino a 275 m.s.l. del mare con esposizione sud, sud-est, sud-ovest, nel comune di Coccaglio.

Situati su terreni collinari, in parte su gradoni e circondati da un parco secolare, i vigneti godono di un particolare microclima, che con le sue influenze fresche e temperate dona alla zona caratteristiche peculiari ed uniche nel suo genere, tali da permettere una maturazione ottimale delle uve.

I vigneti sono tutti piantati a cordone speronato, con l’ottimale densità di 5/6mila piante per ettaro.
Il sistema d’allevamento e il sesto d’impianto scelti, garantiscono la bassa produzione e l’alta qualità delle uve che provengono da barbatelle francesi.

Resa produttiva
La resa per i rossi di 1-1,2 kg. per pianta, per i bianchi 1-1,5 kg. e 1,5-2 kg. per i vitigni del Franciacorta DOCG.
Una produzione volutamente contenuta per il massimo in termini di ritorno qualitativo.

Castello Bonomi vigneti-Invive Milano

 

Castello Bonomi cantina-Invive Milano

Franciacorta Castello Bonomi

FRANCIACORTA-BRUT-CUVÉE-22-Invive-Milano

Franciacorta Brut Cuvée 22

Nasce da una speciale selezione di uve proveniente da porzioni di 22 cru aziendali di Chardonnay selezionate per: altitudine, morfologia del terreno, età del vigneto, esposizione al sole, epoca di maturazione delle uve ottimale al fine di ottenere un Franciacorta che esprime piacevolezza, spiccata bevibilità e racchiude tutta la tipicità del terreno.

Formato: 750 ml / 1500 ml
Denominazione:
Uvaggio: Chardonnay 100%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: ottimo come aperitivo ma ben si adatta a tutto pasto. Perfetto con pietanze a base di pesce come i gamberi grigliati o branzino al forno. Da provare anche con piatti estivi a base di verdure.

FRANCIACORTA-BRUT-CRUPERDU-MILLESIMATO-2014-Invive-Milano

Franciacorta Brut CruPerdu Millesimato 2014

CruPerdu nasce da uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) della stessa annata. La vendemmia si protrae per tutta la prima metà di agosto, con meticolosa selezione dei grappoli. L’annata 2014 è stata contraddistinta da accentuate escursioni termiche che hanno contribuito a portare in cantina uve con elevata acidità e buon corredo aromatico. I frutti di questa vendemmia permettono di esaltare la freschezza e la mineralità dei vini prodotti.
Un’annata che esprime grande finezza ed eleganza.

Formato: 750 ml, Magnum (1,5 l), Jeroboam (3 l.)
Denominazione: DOCG
Uvaggio: Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: ottimo a tutto pasto; accompagna in modo sublime piatti delicati a base di pesce. Ottimo con i crostacei come l’astice e l’aragosta e crudité di mare. Da provare anche con la tartare di manzo.

FRANCIACORTA-BRUT-CRUPERDU-GRANDE-ANNATA-2011-Invive-Milano

Franciacorta Brut CruPerdu Grande Annata 2011

CruPerdu Grande Annata 2011 nasce da una ricercata vendemmia, di Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) della stessa annata. Solo nelle annate migliori le uve di questi due vitigni raggiungono una particolare struttura acida e sapidità, caratteristiche che si riscontrano anche nel vino conferendo una maggiore complessità e longevità. Quando queste particolarità si confermano dopo  almeno 48 mesi di permanenza sui lieviti, un numero limitato di bottiglie viene selezionato e messo a riposo per un altro anno prima di essere venduto.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Chardonnay 70%, Pinot Noir 30%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: Franciacorta di grande struttura che accompagna magnificamente sofisticate ricette di pesce come i ravioli di tinca ripiena e crudité di carne, come la tartare di sorana.

FRANCIACORTA-SATÈN-MILLESIMATO-2016-Invive-Milano

Franciacorta Satén Millesimato 2016

Blanc de blanc di Castello Bonomi, il Franciacorta Brut Satèn è uno Chardonnay in purezza. La vendemmia 2016 è stata caratterizzata da condizioni climatiche particolarmente favorevoli per le basi spumanti, si è riscontrata una complessità e intensità aromatica sorprendente. La bassa resa per ettaro ha permesso di raccogliere ogni singola partita di uva alla giusta maturazione tecnologica. I buoni livelli di maturità e di alcol leggermente più alti rispetto alla media uniti al clima mite con un caldo non eccessivo nel mese di agosto, hanno permesso una buona conservazione dell’acidità.
Un’annata che esprime grande finezza ed eleganza.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Chardonnay 100%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: ideale come aperitivo, è consigliato come Franciacorta a tutto pasto in accompagnamento a menu di pesce. Consigliato con antipasti di pesce come le capesante al forno e gli scampi al vapore profumati agli agrumi. Perfetto anche con primi come i ravioli alla coda di rospo o il risotto con i canestrelli.

FRANCIACORTA-DOSAGE-ZÉRO-MILLESIMATO-2013-DOCG-Invive-Milano

Franciacorta Dosage Zéro Millesimato 2013 DOCG

Il Dosage Zéro Castello Bonomi è il frutto di un’attenta cuvée di Chardonnay e Pinot Nero in pari proporzioni.
L’annata 2013 è stata contraddistinta da una maturazione lenta delle uve,preludio di un eccezionale livello qualitativo con elevate acidità e bassi ph che hanno contribuito a conferire particolare mineralità alle basi dellavendemmia 2013.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Nero
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: se ne consiglia il consumo a tutto pasto con crudité di pesce e crostacei o con lo stoccafisso norvegese.Ottimo con il carpaccio di sarago o con un risotto di scampi. Afrodisiaco con le ostriche.

FRANCIACORTA-CUVÉE-1564-BRUT-NATURE-MILLESIMATO-2017-Invive-Milano

Franciacorta Cuvèe 1564 Brut Nature Millesimato 2017

L’annata 2017 è stata caratterizzata da un evento metereologico storico: la gelata di aprile. Il particolare microclima e la presenza di vigneti posti sulla parte più alta del Monte Orfano hanno garantito un’eccellente qualità in raccolta, nonostante la quantità di uve prodotte sia stata limitata.

Formato: 1,5 l
Denominazione: –
Uvaggio: Chardonnay 45%, Pinot nero 45%, Erbamat 10%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: la versatilità di questo vino ne consente vari abbinamenti, ottimo su un semplice tagliolino bottarga di tonno e limone.

FRANCIACORTA-ROSÉ-MILLESIMATO-2016-Invive-Milano

Franciacorta Rosé Millesimato 2016

I 24 ettari di splendidi vigneti dell’azienda agricola Castello Bonomi si estendono in un piccolo prezioso paradiso nella zona più a sud della Franciacorta. La vendemmia avviene dal 15 agosto al 20 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura. L’annata 2016 è stata caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli con piogge nei mesi di maggio e giugno e poi ad agosto da escursioni termiche che hanno determinato un rallentamento della maturazione. Sono stati prodotti vini base di qualità eccellente, riscontrando un’interessante complessità e intensità aromatica sorprendente. Strutture importanti e acidità sostenute creando le basi per dei vini predisposti a permanenze sui lieviti medio-lunghe o lunghissime.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Pinot nero 100%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: ottimo vino di apertura, accompagna in modo sublime antipasti di pesce e molluschi. Perfetto con il rombo al forno.

FRANCIACORTA-RISERVA-LUCREZIA-ETICHETTA-ROSÉ-2007-Invive-Milano

Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Rosé 2007

I vigneti di Castello Bonomi – che si collocano a 275 metri sopra il livello del mare – si estendono in un piccolo paradiso nella zona più a sud della Franciacorta. Qui nasce un Franciacorta Rosé di esclusiva eccellenza, ottenuto al 100% da uve di Pinot Nero. L’alta qualità di questi grappoli si rivela appieno nell’assoluta eleganza e purezza del Franciacorta Rosé Lucrezia Riserva.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Pinot nero 100%
Alchol: 13°
Abbinamenti: grazie all’elegante struttura accompagna magistralmente sia piatti a base di carne come anatra o carni bianche, oltre al piatto tipico del territorio: manzo all’olio; ma anche sofisticate ricette di pesce come crostacei, salmone affumicato e pesce persico.

FRANCIACORTA-RISERVA-LUCREZIA-ETICHETTA-BIANCA-2008-Invive-Milano

Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Bianca 2008

Le varietà che compongono il Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Bianca Castello Bonomi sono Pinot Nero 70% e Chardonnay 30%. Uve provenienti dai terreni terrazzati alle pendici del Monte Orfano, i quali vantano un terreno prevalentemente minerale che dona grande longevità ai suoi frutti. Viene effettuata un’attenta selezione dei grappoli di Chardonnay e Pinot Nero che, nelle annate migliori concorrono per diventare Franciacorta Riserva.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Pinot Nero 70%, Chardonnay 30%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: una riserva per le grandi occasioni. perfetto per piatti raffinati sia a base di pesce che di carne come il carpaccio di astice oppure della delicata tartare di fassona. Ottimo anche a fine pasto come vino da meditazione.

FRANCIACORTA-RISERVA-LUCREZIA-ETICHETTA-NERA-2008-Invive-Milano

Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Nera 2008

Dai vigneti più vecchi di Castello Bonomi – ubicati a 275 metri slm – nasce un Franciacorta esclusivo, ottenuto da Pinot Noir in purezza. La cuvée è prodotta esclusivamente nelle grandi annate, in cui la maturità delle uve raggiunge un equilibrio tale da assicurare longevità e armonia perfetta. Per questa Riserva 2008, la vendemmia è stata compiuta nella seconda decade di agosto, con meticolosa selezione dei grappoli.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Pinot nero 100%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: splendido Franciacorta per le grandi occasioni, accompagna magnificamente piatti a base di pesce o carni bianche come il carpaccio di branzino o il raviolo di pernice al profumo di tartufo. Sublime su tagliata di tonno e spigola al forno.

FRANCIACORTA-RISERVA-LUCREZIA-ETICHETTA-NERA-2004-Invive-Milano

Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Nera 2004

Dai vigneti più vecchi di Castello Bonomi – ubicati a 275 metri slm – nasce un Franciacorta esclusivo, ottenuto da Pinot Noir in purezza. La cuvée è prodotta esclusivamente nelle grandi annate, in cui la maturità delle uve raggiunge un equilibrio tale da assicurare longevità e armonia perfetta. Per questa Riserva 2004, la vendemmia è stata compiuta nella seconda decade di agosto, con meticolosa selezione dei grappoli.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Pinot nero 100%
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: splendido Franciacorta per le grandi occasioni, accompagna magnificamente piatti a base di pesce o carni bianche come il carpaccio di branzino o il raviolo di pernice al profumo di tartufo. Sublime su tagliata di tonno e spigola al forno.

CUVÈE-1564-MILLESIMATO-2014-Invive-Milano

Cuvèe 1564 – Millesimato 2014

Il vitigno Erbamat viene citato per la prima volta da Agostino il Gallo nel 1564, da qui il nome di questo vino che vuole mettere in risalto le origini di questa varietà dando particolare importanza alla storia e allo scorrere del tempo.
“Albamate, atteso che fanno vin più gentile d’ogni altro bianco: ma perché tardano à maturare, non è perfetto sin’al gran caldo, & più quando ha passato un anno. Ma taccio le altre uve bianche, per havervi ragionato delle migliori”.

Formato: 750 ml
Denominazione: –
Uvaggio: Cuvée 1564 nasce da uve Erbamat (40%), vitigno autoctono della Franciacorta, Chardonnay (30%) Pinot Nero (30%).
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: perfetto con antipasti a base di salumi tipici del territorio come, ad esempio, il salame di Montisola e la Ret. Si sposa egregiamente con piatti a base di pesce di lago come la tinca al forno, il pesce persico o il luccio.

I Rossi

CURTEFRANCA-DOC-CORDELIO-Invive-Milano

Curtefranca Doc Cordelio

Non deve sfuggire che Castello Bonomi è anche Tenuta da grandi Rossi.
Cordelio, su tutti, è un esemplare di grande stoffa, un uvaggio armonico e possente, strutturato e morbido, di grande rotondità.
Una sorpresa fantastica in mezzo a tante meravigliose bollicine.

Formato: 750 ml
Denominazione: DOC
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Barbera, Nebbiolo
Alchol: 14°
Abbinamenti: se ne consiglia il consumo con piatti a base di carne rossa in particolare arrosti e selvaggina e costate.

SEBINO-IGP-CONTE-FOSCARI-Invive-Milano

Sebino IGP Conte Foscari

Nella Franciacorta, intesa come area geografica, alcuni vini godono della qualifica di IGP Sebino. Il Disciplinare garantisce un ampio margine interpretativo di questi prodotti, si possono quindi trovare vini freschi e di immediata piacevolezza e vini particolarmente importanti e di grande personalità.
A Castello Bonomi dedichiamo loro la stessa cura dei Franciacorta e il nobile Conte Foscari si fa riconoscere.

Litri: 0.75
Denominazione: IGP
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot
Alchol: 12,5°
Abbinamenti: ottimo sui secondi piatti di carne rossa, specie alla brace o allo spiedo della tradizione.